Il Carnevale
Festa cristiana, particolarmente nella tradizione cattolica, che si
celebra nel periodo immediatamente precedente la Quaresima. (dal latino "carnem levare", cioè "eliminare la carne")
Tra i più famosi in Italia, ricordiamo il Carnevale di Venezia, di Ivrea, di Viareggio, di Cento, di Fano, di Putignano, di Manfredonia, di Acireale, di Sciacca, di Paternò ecc.
Ecco le date negli anni più recenti:
ANNO 2021
Giovedì grasso: 11 Febbraio 2021 Carnevale: Domenica 14 Febbraio 2021 Martedi' grasso: 16 Febbraio 2021 Mercoledi' delle Ceneri: 17 Febbraio 2021 La Pentolaccia (o Pignatta): Domenica 21 Febbraio 2021 Venerdì santo: 2 Aprile 2021 Pasqua: 4 Aprile 2021
ANNO 2022
Giovedì grasso: 24 Febbraio 2022 Carnevale: Domenica 27 Febbraio 2022 Martedi' grasso: 1 Marzo 2022 Mercoledi' delle Ceneri: 2 Marzo 2022 La Pentolaccia (o Pignatta): Domenica 6 Marzo 2022 Venerdì santo: 15 Aprile 2022 Pasqua: 17 Aprile 2022
ANNO 2023
Giovedì grasso: 16 Febbraio 2023 Carnevale: Domenica 19 Febbraio 2023 Martedi' grasso: 21 Febbraio 2023 Mercoledi' delle Ceneri: 22 Febbraio 2023 La Pentolaccia (o Pignatta): Domenica 26 Febbraio 2023 Venerdì santo: 7 Aprile 2023 Pasqua: 9 Aprile 2023
ANNO 2024
Giovedì grasso: 8 Febbraio 2024 Carnevale: Domenica 11 Febbraio 2024 Martedi' grasso: 13 Febbraio 2024 Mercoledi' delle Ceneri: 14 Febbraio 2024 La Pentolaccia (o Pignatta): Domenica 18 Febbraio 2024 Venerdì santo: 29 Marzo 2024 Pasqua: 31 Marzo 2024
ANNO 2025
Giovedì grasso: 27 Febbraio 2025 Carnevale: Domenica 2 Marzo 2025 Martedi' grasso: 4 Marzo 2025 Mercoledi' delle Ceneri: 5 Marzo 2025 La Pentolaccia (o Pignatta): Domenica 9 Marzo 2025 Venerdì santo: 18 Aprile 2025 Pasqua: 20 Aprile 2025
|
Gruppi mascherati
A Carnevale ogni scherzo vale!
Quando il padre fa carnevale, ai figlioli tocca far quaresima.
Chi si marita male non fa mai carnevale.
|