- AFORISMI E CITAZIONI - 'cicerone'
1. Abbiamo bisogno dell'amicizia sempre, proprio come abbiamo bisogno dei proverbiali fondamenti della vita: il fuoco e l'acqua. (Cicerone)
2. Bisogna badare che la pena non sia maggiore della colpa. (Cicerone)
3. C'è malvagità in un'intenzione malvagia, anche se l'atto non viene perpetrato. (Marco Tullio Cicerone)
4. Che cos'è la filosofia, se non un dono degli dei? (Cicerone)
5. Ci sono più uomini resi nobili dallo studio di quanti lo siano dalla natura. (Marco Tullio Cicerone)
6. Ciascuno molto facilmente frequenta i suoi simili. (Cicerone)
7. Ciascuno si foggia la sua fortuna. (Cicerone)
8. E fine a quando ...? (Cicerone)
9. Finche' c'è vita c'è speranza. (Cicerone)
10. Fra le armi, tacciono le leggi. (Marco Tullio Cicerone)
11. Gli onesti da nessun guadagno sono indotti all'inganno, i disonesti anche da uno piccolo. (Cicerone)
12. Gli studi alimentano la giovinezza e rallegrano la vecchiaia. (Cicerone)
13. Godi questo bene, finché c'è, per non ricercarlo quando non ci sia più. (Cicerone)
14. Ha commesso il delitto colui al quale il delitto è utile. (Cicerone)
15. I modi e il carattere propri ad un uomo sono quel che più gli si addice. (Marco Tullio Cicerone)
16. I secondi pensieri, di solito, sono i più saggi (Cicerone)
17. Il bene pubblico è la legge suprema. (Marco Tullio Cicerone)
18. In molte cose ho taciuto, molto ho condonato, molte ho sistemato con mio dolore. (Cicerone)
19. La gente giudica poco secondo la verità, molto secondo le opinioni. (Cicerone)
20. La giustizia è la gloria suprema delle virtù. (Marco Tullio Cicerone)
21. La memoria diminuisce se non la tieni in esercizio. (Marco Tullio Cicerone)
22. La patria è un qualsiasi luogo dove si sta bene. (Cicerone)
23. La prima legge dell'amicizia è di chiedere agli amici cose oneste, e di fare per gli amici cose oneste. (Cicerone)
24. La ragione dovrebbe dominare e l'appetito obbedire. (Marco Tullio Cicerone)
25. La salvezza del popolo deve essere la legge suprema. (Cicerone)
26. La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia dell'antichità. (Cicerone)
27. La superstizione è un'insana paura di Dio. (Marco Tullio Cicerone)
28. La toga sottentri alle armi. (Cicerone)
29. La vita dei morti è posta nel ricordo dei vivi. (Cicerone)
30. La vita non è niente senza l'amicizia. (Cicerone)
31. L'accondiscendenza partorisce amici, la verità odio. (Cicerone)
32. L'avarizia in età avanzata è insensata: cosa c'è di più assurdo che accumulare provviste per il viaggio quando siamo prossimi alla meta? (Cicerone)
33. L'uomo è il peggior nemico di se stesso. (Marco Tullio Cicerone)
34. Mi abbiano in odio, purché mi temano. (Cicerone)
35. Nei dissensi civili, quando i buoni valgono più dei molti, i cittadini vanno pesati e non contati. (Cicerone)
36. Non c'è male all'infuori della colpa. (Marco Tullio Cicerone)
37. Non c'è niente di tanto sacro che il denaro non possa violare, niente di tanto forte che il denaro non possa espugnare (Marco Tullio Cicerone)
38. Non esiste cosa tanto assurda da dire che qualche filosofo non la dica. (M.T. Cicerone)
39. Non essere avidi è una ricchezza, non avere la smania di comprare è una rendita (Cicerone)
40. Non mi sembra un uomo libero quello che non ozia di tanto in tanto. (Marco Tullio Cicerone)
41. Non si può dire nulla di tanto assurdo che non sia detto da qualche filosofo. (Cicerone)
42. Nulla è difficile per chi ama. (Cicerone)
43. O tempi, o costumi! (Cicerone)
44. Per chi aspira al primo posto non è indecoroso fermarsi al secondo o al terzo. (Marco Tullio Cicerone)
45. Quando chi lo interrogava chiese: "Che ne pensi del prestito del denaro?" Catone rispose: "Che ne pensi dell'omicidio?" (Marco Tullio Cicerone)
46. Se vuoi eliminare l'avarizia, devi eliminare sua madre: la prodigalità. (Marco Tullio Cicerone)
47. Seguiamo la natura, ottima guida, come una divinità, ed obbediamole. (Cicerone)
48. Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi. (Cicerone)
49. Sommo diritto, somma ingiustizia (Marco Tullio Cicerone, "De Officis")
50. Togliere l'amicizia dalla vita è come togliere il sole dal mondo. (Cicerone)
51. Tutti si lamentano di avere poca memoria, nessuno si lamenta di avere poco giudizio. (Cicerone)
52. Un animo forte e grande si riconosce dal disprezzo delle cose esteriori. (Cicerone)
53. Un uomo onesto depone la veste di amico quando indossa quella del giudice. (Cicerone)